NEUROSCIENZE
Vai alla pagina degli ESAMI
L’attività formativa dei dottorati si baserà su esperienze di ricerca diretta nei laboratori e nelle cliniche. Essa, sarà imperniata sulla organizzazione e sulle tematiche caratterizzanti gli interessi scientifici di ciascun docente “tutor” o gruppo di ricerca. I dottorandi saranno preparati ed istruiti a seguire vari temi di ricerca ed a rendersi sempre più indipendenti nelle procedure e nel ragionamento scientifico.
Gli obbiettivi verranno ottenuti attraverso un’attività di tutoraggio specifico, capace di rendere il dottorando completamente autonomo nel progettare ed compiere la ricerca in neuroscienze. Inoltre, i dottorandi parteciperanno ad attività seminariali con cadenza mensile o bimensile. Saranno anche invitati a presentare i loro dati e quelli del laboratorio in cui svolgono in prevalenza l’attività formativa.
Apprenderanno e svilupperanno, in questo modo, la capacità di comunicare.
Saranno anche in contatto attraverso l’uso dei moderni mezzi telematici con i docenti stranieri che fanno parte del nostro corpo docente.
Come fondamentale momento dell’attività formativa si cercherà anche di poter ospitare presso di noi e per dei periodi, i docenti che non hanno sede istituzionale in Tor Vergata, e si cercherà di dare la possibilità ai dottorandi di frequentare altri laboratori e Istituti di Neuroscienze in Italia ed all’Estero.
INFORMAZIONI E REQUISITI
MACROAREA/DIPARTIMENTO
|
Medicina e Chirurgia / Medicina dei Sistemi |
CODICE DEL CORSO
|
R32 |
DURATA |
3 anni |
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI |
MED/26, MED/25, MED/27, MED/39, MED/41, MED/30, BIO/09, BIO/14, BIO/13, BIO/16 |
CURRICULA DISPONIBILI |
Unico |
LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI |
Ospedale San Raffaele; NEUROMED; Fondazione Santa Lucia |
SITO WEB |
https://dottoratoinneuroscienze-2019.uniroma2.it/ |
TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI |
10 |
di cui posti riservati ai dipendenti di Amministrazioni Pubbliche
|
2 |
di cui posti non riservati CON borsa di studio
|
5 |
di cui posti non riservati SENZA borsa di studio
|
2 |
di cui posti riservati ai candidati autonomi cd Borsisti di Stato Estero**
|
1 |
DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI
TOTALE BORSE DI STUDIO
|
5 |
di cui borse di Ateneo
|
5 |
DETTAGLIO DEI CRITERI
LAUREE RICHIESTE
|
Qualsiasi laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento purché inerenti all'ambito delle Neuroscienze e affini ai settori scientifico-disciplinari del dottorato |
COSA VERRÀ VALUTATO:
Esame Scritto + Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva
DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE
|
OBBLIGATORIETÀ
|
MODALITÀ DI TRASMISSIONE
|
Progetto di Ricerca vedere punto d) della sezione "ALTRI EVENTUALI REQUISITI"
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Curriculum Vitae
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione e Voto di Laurea
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Pubblicazioni attinenti ai settori scientifico-disciplinari del dottorato
|
Facoltativo
|
Da caricare su DELPHI
|
Lettere di raccomandazione
|
Facoltativo
|
Compilare la scheda su DELPHI
|
Scuola di Specializzazione, Master di I o II livello attinenti ai settori scientifico-disciplinari del dottorato
|
Facoltativo
|
Da caricare su DELPHI
|
PUNTEGGIO MINIMO DEI TITOLI
|
10/100 |
PUNTEGGIO MASSIMO DEI TITOLI
|
20/100 |
PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI
|
40/100 |
PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI
|
80/100 |
LINGUA DEL CORSO
|
Italiano e Inglese |
LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI
|
Italiano e Inglese |
DATE DELLE PROVE D'ESAME
|
SETTEMBRE 2021 |
ALTRI EVENTUALI REQUISITI
|
a) Il voto di laurea sarà considerato un requisito di selezione.
b) Verifica della conoscenza della lingua inglese in sede di esame orale.
c) Il mancato caricamento sul DELPHI dei titoli obbligatori previsti comporta l'esclusione dalle prove concorsuali e non saranno accettati altri metodi di invio dei documenti.
d) Il progetto di ricerca funge da orientamento alla commissione per valutare l'attitudine alla ricerca del candidato, dovrà avere una lunghezza compresa tra i 7000 e i 9000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa) e contenere in forma chiara:
- Razionale dello studio
- Scopo del lavoro
- Indicazioni degli elementi innovativi del progetto
- Bibliografia
Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso
|
COLLEGIO DOCENTI
NOTE
** Sono considerati Borsisti di Stato Estero tutti colori i quali sono in possesso di una fonte di finanziamento quale:
- Un conto corrente il cui saldo sia non inferiore a 5.800 €
- Una borsa di studio finanziata dal Governo del proprio paese di origine
- Una borsa di studio finanziata dal Ministero degli Affari Esteri del Governo Italiano
- La dichiarazione scritta di una qualsiasi Istituzione, sia italiana e sia straniera, che intenda finanziare il dottorato a qualsiasi titolo
- Un contratto di lavoro retribuito
- Il sostegno familiare mediante dichiarazione scritta e corredata del documento di identita, in corso di validità, di uno o più familiari dichiaranti
L'evidenza delle fonti di finanziamento sopra elencate non è necessaria in fase di partecipazione al concorso. Al contrario verrà richiesta dalla Scuola di Dottorato in caso di effettiva ammissione, all'atto dell'immatricolazione.