STUDI COMPARATI: LINGUE, LETTERATURE E ARTI
Vai alla pagina degli ESAMI
La prospettiva interdisciplinare assume un rilievo centrale per la corretta interpretazione delle complesse dinamiche che caratterizzano l’interazione tra culture diverse.
In particolare, l’impostazione comparativa permette di evidenziare sia gli elementi di continuità sia quelli di specificità delle opere, degli autori, dei movimenti, dei fenomeni indagati e messi in relazione tra loro.
Il Dottorato in Studi comparati si pone appunto l’obiettivo di realizzare un significativo e originale ampliamento delle tematiche e degli orientamenti della ricerca in ambito linguistico, letterario e artistico, aggiornando canoni consolidati e creandone di nuovi.
INFORMAZIONI E REQUISITI
MACROAREA/DIPARTIMENTO
|
Lettere e Filosofia / Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte |
CODICE DEL CORSO
|
S38 |
DURATA |
3 anni |
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI |
L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21,L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, ICAR/18 |
CURRICULA DISPONIBILI |
- Letteratura italiana, Linguistica italiana e Teoria della letteratura;
- Lingue e letterature straniere;
- Storia dell’arte.
|
LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI |
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma |
SITO WEB |
https://www-2020.dottoratostudicomparati.uniroma2.it/ |
TOTALE DEI POSTI DISPONIBILI |
12 |
di cui posti riservati ai dipendenti di Amministrazioni Pubbliche
|
2 |
di cui posti non riservati CON borsa di studio
|
6 |
di cui posti non riservati SENZA borsa di studio
|
2 |
di cui posti riservati ai candidati autonomi cd Borsisti di Stato Estero**
|
2 |
DETTAGLIO BORSE DI STUDIO DISPONIBILI
TOTALE BORSE DI STUDIO
|
|
di cui borse di Ateneo
|
5 |
di cui borse di Ateneo riservate agli stranieri*
|
1 - la procedura di selezione è la medesima, per gli italiani e per gli stranieri |
DETTAGLIO DEI CRITERI
LAUREE RICHIESTE
|
Qualsiasi |
COSA VERRÀ VALUTATO:
Esame Orale + Documenti e Informazioni riportati nella riga successiva con particolare rilevanza del Progetto di Ricerca. Per le esigenze di contenimento dell’emergenza epidemiologica le prove in presenza sono sostituite da prove a distanza realizzate con Microsoft Teams. L’Esame scritto è eliminato, con un corrispondente incremento del valore assegnato al Progetto di ricerca e all’Esame orale.
DOCUMENTO/INFORMAZIONE VALUTABILE
|
OBBLIGATORIETÀ
|
MODALITÀ DI TRASMISSIONE
|
Progetto di Ricerca (in italiano)
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Curriculum Vitae
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Lista di esami sostenuti durante la laurea magistrale con relativa votazione (l'obbligo è riferito ai soli candidati non ancora laureati)
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
Pubblicazioni
|
Facoltativo
|
Da caricare su DELPHI
|
Voto di laurea magistrale
|
Obbligatorio
|
Da caricare su DELPHI
|
PUNTEGGIO MINIMO DEI TITOLI
|
35/100 |
PUNTEGGIO MASSIMO DEI TITOLI
|
50/100 |
PUNTEGGIO MINIMO DEGLI ESAMI
|
35/100 |
PUNTEGGIO MASSIMO DEGLI ESAMI
|
50/100 |
LINGUA DEL CORSO
|
Italiano (alcuni seminari e conferenze possono essere in inglese) |
LINGUE RICHIESTE PER GLI ESAMI
|
Una a scelta tra: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Polacco, Portoghese |
DATE DELLE PROVE D'ESAME
|
DA DEFINIRE |
ALTRI EVENTUALI REQUISITI
|
a) Il progetto di ricerca funge da orientamento alla commissione per vagliare l’attitudine alla ricerca dello studente. Tale progetto deve essere redatto in lingua italiana e deve avere una lunghezza compresa tra i 7000 e i 10000 caratteri (spazi inclusi) e contenere obbligatoriamente e in forma chiara: 1. Indicazione dell’indirizzo prescelto tra quelli disponibili alla voce "CURRICULA DISPONIBILI", da inserire nell'intestazione; 2. Il tema della ricerca; 3. Lo stato attuale degli studi sull’argomento del progetto; 4. Gli obiettivi del lavoro; 5. L'indicazione degli elementi innovativi del progetto; 6. La bibliografia.
b) I candidati stranieri devono dimostrare un'ottima conoscenza della lingua italiana con competenza attiva e passiva (livello minimo B2).
c) La prova scritta è svolta in lingua italiana e per i candidati dell’Indirizzo in Lingue è corredata da un abstract nella lingua di specializzazione prescelta. Per l'indirizzo in Lingue e letterature straniere la lingua a scelta del colloquio dovrà essere diversa da quella oggetto di studio.
d) Tutte le informazioni relative alle date e alle modalità della prova orale saranno pubblicate su questo sito, alla pagine degli esami e sul sito del Dottorato al seguente link: https://www-2020.dottoratostudicomparati.uniroma2.it/prove-di-accesso/
I candidati che non raggiungeranno il punteggio minimo di 35/100 nella valutazione dei titoli e del progetto di ricerca non saranno ammessi alla prova orale.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'articolo 2 del Bando di Concorso |
COLLEGIO DOCENTI
NOTE
** Sono considerati Borsisti di Stato Estero tutti colori i quali sono in possesso di una fonte di finanziamento quale:
- Un conto corrente il cui saldo sia non inferiore a 5.800 €
- Una borsa di studio finanziata dal Governo del proprio paese di origine
- Una borsa di studio finanziata dal Ministero degli Affari Esteri del Governo Italiano
- La dichiarazione scritta di una qualsiasi Istituzione, sia italiana e sia straniera, che intenda finanziare il dottorato a qualsiasi titolo
- Un contratto di lavoro retribuito
- Il sostegno familiare mediante dichiarazione scritta e corredata del documento di identita, in corso di validità, di uno o più familiari dichiaranti
L'evidenza delle fonti di finanziamento sopra elencate non è necessaria in fase di partecipazione al concorso. Al contrario verrà richiesta dalla Scuola di Dottorato in caso di effettiva ammissione, all'atto dell'immatricolazione.